L’utilizzo dell’ipnosi e l’apprendimento dell’autoipnosi possono essere un valido supporto e abbreviare la durata necessaria al conseguimento degli obiettivi concordati.
Può essere utile in particolare per:
• gestione dello stress e della rabbia
• gestione del dolore
• disintossicazione da fumo
• incremento della performance (sport, studio, lavoro…)
• il miglioramento del benessere personale (rilassamento, autostima, autoconsapevolezza)
• perdere peso
• migliorare il tono dell’umore
• gestione dell’ansia
Non vi è nulla di misterioso o magico: è solo la capacità di focalizzare l’attenzione e di concentrarsi per guidare i propri comportamenti e permette di accedere alla parte intuitivo-creativa della nostra mente, quella preposta alle soluzioni più inconsuete.
Cosa non è l’ipnosi: Miti e pregiudizi
Sarò addormentato, non sarò cosciente, sarò una marionetta nelle mani dell’ipnologo, potrò essere ipnotizzato contro la mia volontà, è per deboli di mente, non mi risveglierò, è pericoloso, perderò completamente il controllo, ecc… Cos’è l’ipnosi: Si tratta di un’esperienza abbastanza comune, simile a quella che facciamo in molte occasioni della vita quotidiana quando la nostra attenzione è completamente assorbita da uno stimolo, ad esempio mentre siamo completamente assorti nella lettura di un libro o nella visione di un film. Tale stato di consapevolezza viene definito anche trance, una parola che tanto spaventa quanto affascina, ma che è soltanto un’aumentata capacità di rispondere alle suggestioni positive suggerite mentre si è in uno stato di attenzione rilassata e che può facilitare il ripristino del benessere psicofisico o il potenziamento personale.
L’ipnosi è una capacità delle persone normali
La «trance», o sogno ad occhi aperti, è un fenomeno comune a tutti. Non è una magia. Non fa miracoli.
L’ipnosi è uno stato di vigilanza (talvolta rilassata)
Non è una forma di sonno. È diversa dalla veglia. Sembra una condizione a sé. È spesso descritta come «attenzione focalizzata con una motivazione positiva su un concetto o un oggetto».
L’ipnosi è una delle tecniche più verificate scientificamente
La volontà dell’ipnotizzato/a è il motore della trance
Il controllo è sempre nella persona che accetta di essere ipnotizzata. Non si perde la propria volontà e l’ipnosi non fa perdere il controllo.
Si riemerge dall’ipnosi quando si vuole
È impossibile che si rimanga paralizzati nella trance o che non si riesca più ad uscirne.